Seleziona una pagina

"La cultura salva"

e noi la conserviamo

// Ixuranio //
Chi siamo

iXuranio nasce come costola tecnologica e innovativa di AzuleeSrl, società specializzata in consulenza strategica e di marketing e content provider.

La nostra mission è quella di ideare e realizzare prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico finalizzati, prevalentemente, alla tutela, conservazione, promozione, diffusione e ottimizzazione delle risorse naturali, ambientali, culturali, sociali, relazionali.

Abbiamo, perciò, deciso di essere una società benefit, ponendo particolare attenzione al bilanciamento tra le nostre attività a beneficio dei soci con l’interesse di coloro sui quali l’attività sociale possa avere un impatto, con particolare riferimento al benessere collettivo e all’arricchimento culturale, sociale e professionale della nostra comunità.

Bella Imago è la soluzione digitale per il mondo culturale che consente di soddisfare le esigenze dei destinatari culturali in modo immersivo ed integrato, incentivando le attività di fruizione, tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale.

9

L’applicazione è rivolta a diverse categorie di destinatari culturali o utilizzatori che interagiscono con il mondo culturale:

  • visitatori/turisti
  • biblioteche
  • istituti d’arte e cultura per la conservazione di opere
  • musei, musei diffusi e gallerie d’arte
  • collezionisti privati
  • case d’asta
  • agenzie per il trasporto e sorveglianza delle opere d’arte
  • assicuratori e broker
9

e permette a seconda delle funzionalità di:

• migliorare la fruizione del patrimonio artistico e culturale dei luoghi visitati, arricchendo l’esperienza del visitatore e favorendo allo stesso tempo la partecipazione dell’Ente culturale
• invogliare la partecipazione attiva dei visitatori tramite modalità di storytelling e multisensorialità
• facilitare la comprensione del patrimonio culturale esposto da parte dell’Ente culturale
• monitorare, sorvegliare, identificare le opere d’arte e garantire l’autenticità delle opere a beneficio dei musei, addetti ai lavori, case d’asta, agenzia per il trasporto e sorveglianza, galleria d’arte, collezionisti privati, assicurazioni e broker
• identificare e prevenire le condizioni ambientali e fisiche ottimali per la conservazione e la preservazione delle opere in esposizione e/o durante il trasporto

Alla scoperta dei borghi con iXViculus.

Gli ultimi anni hanno radicalmente cambiato alcune caratteristiche della nostra società: si è sviluppata in particolar modo una maggior attenzione alla sostenibilità ambientale e ciò sta portando grossi cambiamenti al settore del turismo e al modo stesso di concepire le vacanze.

Le persone stanno infatti ponendo maggiore attenzione a luoghi vicini, talvolta meno mainstream, ma dal valore artistico incalcolabile. L’Italia sta vedendo una rinascita dei propri borghi da un punto di vista turistico: la nostra Penisola conta infatti centinaia di borghi, molti dei quali patrimonio dell’Unesco, che grazie alle proprie caratteristiche uniche stanno attirando tra i propri vicoli sempre più persone. Dai piccoli paesini sul mare ai forti nascosti tra le montagne, si sta sviluppando il fenomeno della staycation, un tipo di vacanza più breve, ma più vicina, alla riscoperta del nostro patrimonio culturale.

iXViculus vuole accogliere e supportare questa nuova tendenza, con l’obiettivo di (ri)dare splendore a tutto il nostro immenso patrimonio culturale, anche in quelle zone in cui questo non è preservato correttamente. Attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate – sensori IoT e realtà virtuale in particolar modo – iXViculus vuole raggiungere i seguenti obiettivi:

9
  • allargamento dei confini del territorio e delle aree urbane e rurali;
  • realizzazione e digitalizzazione delle mappe dei borghi;
  • modifica del ruolo del visitatore, da spettatore ad attore;
  • diffusione del turismo culturale e di prossimità;
  • condivisione dell’esperienza secondo una nuova dimensione spazio-temporale, intima e sensoriale;
  • valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dei borghi;
  • riscoperta e ricostruzione virtuale di patrimoni artistici dimenticati;
  • esperienza immersiva nel percorso naturale attraverso utilizzo di contenuti multimediali (video, immagini, realtà virtuale e aumentata);
  • attenzione alla preservazione delle condizioni di permanenza del patrimonio in esposizione.

Contattaci